La Cass.1361/2014 ha sottolineato la la multiforme realt� del danno non patrimoniale attraverso l'individuazione delle varie voci che ad essa fanno capo: identificando le stesse con il danno morale, il danno biologico, il danno esistenziale e "grande innovazione" il danno da perdita della vita.
Al danno morale fanno capo i pregiudizi di tipo non patrimoniale costituiti dalla sofferenza soggettiva, la quale non necessariamente assume carattere transeunte. Oltre a tali profili, va presa autonomamente in considerazione la compromissione della sfera di dignit� morale della persona.
Si segnala l'accoglimento di una nozione di danno morale il cui contenuto risulta, in accordo con alcuni dati normativi di settore, esteso a comprendere la compromissione della dignit� della persona; con la precisazione da parte della Cassazione - che tale profilo del danno morale non risulterebbe compreso nelle tabelle milanesi. Si tratta, perci�, di un'indicazione che potrebbe assumere un notevole impatto sul piano concreto, rendendosi in ogni caso necessario chiarire in che cosa consista (nei termini di danno-conseguenza) il pregiudizio all'integrit� morale della vittima.
La Cassazione, nel formulare tale allargamento della nozione di danno morale, non identifica tuttavia con chiarezza le compromissioni da prendere in considerazione sotto questa veste. Il rischio, a ben vedere, � quello di scivolare verso una velata riproposizione della teoria del danno-evento. Onde evitare un simile pericolo, bisogna allora sottolineare che tutelare la dignit� significa assicurare il rispetto di ogni persona, in quanto essere umano. Nella prospettiva aquiliana, andr� allora - ravvisata una lesione della dignit� laddove l'illecito avvenga con modalit� tali da disconoscere, in capo alla vittima, il valore della stessa quale persona umana. Ci� significa che il concetto di danno morale va quindi esteso a comprendere il pregiudizio rappresentato dallo spregio del valore di persona subito dalla vittima dell'illecito, in quanto corrispondente alla lesione della dignit� di quest'ultima.
Novità inserita il 19 Settembre 2015
SCOPRI LE ALTRE NOVITA'